Tematica Pesci

Saccopharynx flagellum Cuvier, 1829

Saccopharynx flagellum Cuvier, 1829

foto 870
Da: www.pinterest.it

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Saccopharyngiformes Poulsen, 2018

Famiglia: Saccopharyngidae Bleeker, 1859

Genere: Saccopharynx Mitchill, 1824


itItaliano: Anguilla inghiottitrice

Descrizione

Stretta parente dell'Eurypharynx pelecanoides, l'anguilla pellicano, questa specie si differenzia da essa per la bocca più piccola, ma pur sempre molto grande e le maggiori dimensioni, tanto che può arrivare anche a un metro e mezzo di lunghezza. Gli occhi, piccoli e rivolti in avanti, servon ben poco nell'oscurità totale degli abissi marini. Anche se l'aspetto risulta poco rassicurante, questo pesce è totalmente innocuo all'uomo e si ciba di piccoli crostacei e altri pesci abissali, tra cui anche quelli di grandi dimensioni, che può ingoiare con la sua grande bocca e il suo stomaco estensibile.

Diffusione

Dai 2.000 ai 3.000 metri di profondità, Oceano Atlantico del nord.

Bibliografia

–Nielsen, J.G. and E. Bertelsen, 1990. Saccopharyngidae. P. 204-205. In J.C. Quero, J.C. Hureau, C. Karrer, A. Post and L. Saldanha (eds.) Check-list of the fishes of the eastern tropical Atlantic (CLOFETA). JNICT, Lisbon; SEI, Paris; and UNESCO, Paris. Vol. 1.


01535
Stato: Samoa